martedì 19 febbraio 2019

Le regole della briscola e il gioco online



Il gioco della briscola è uno dei più diffusi tra le diverse fasce d'età. Vi giocano, infatti, dai bambini - per i quali spesso è il primo gioco di carte che imparano - ai più anziani che lo praticano abitualmente nei circoli ricreativi. Le regole di questo gioco sono, infatti, molto semplici.

Regole

Si gioca con un mazzo di 40 carte a 4 semi: si usano sia mazzi napoletani che bergamaschi o piacentini, anche se alcuni non disdegnano di adattare i mazzi francesi. I punti totali sono 120, e per vincere una partita bisogna totalizzarne almeno 61. Se si finisce entrambi a sessanta, il round si considera pari. Si procede mischiando il mazzo e poi distribuendo tre carte a ogni giocatore. Il compito spetta al mazziere che deve farlo in senso orario. Date le carte viene scoperto il seme di Briscola e una volta posizionata sul tavolo viene parzialmente coperta dal mazzo. 

Svolgimento del gioco 

Ogni partita è divisa in un numero di round concordato inizialmente dai giocatori. Si va da 1 a 5 round normalmente. Ogni mano il giocatore il primo giocatore alla sinistra del mazziere una carta e il seme di questa sarà quello che comanda a meno che non venga giocata un carta del seme della Briscola. Vince chi ha giocato la carta più alta e si aggiudica tutte le carte. Poi partendo da chi ha vinto la mano si procede a pescare una carta dal mazzo e si ricomincia a giocare. Tutto fino a quando il mazzo non è finito. Alla fine si procede alla conta dei punti. Il valore dei punti è decrescente e parte dall'asso (11 punti), per passare al 3 (10 punti), poi il re (4 punti), il cavallo (3 punti), la donna o il fante (2 punti). C'è da dire che in alcune parti d'Italia si sostituisce il 3 con il 7. Sommati i punti si determina chi ha vinto la mano. 

Chi vince

Vincerà la partita il giocatore o la squadra che ha totalizzato il numero maggiore di mano vinte. Si può giocare in due, tre o quattro giocatori. Nella versione a quattro giocatori si gioca a coppie e i punteggi di ogni componente vengono sommati per determinare la squadra vincitrice. Nella versione a tre giocatori si procede prima di iniziare a togliere una carta da due. Oggi oltre alla classica briscola da giocare a casa o al bar vi sono anche molti siti che offrono la possibilità di cimentarsi in questo gioco online. Alcuni lo fanno a pagamento, mentre altri come il sito Giochi Stars consentono di giocare a briscola non ponendo limite al divertimento. 

Altre informazioni sulla briscola


Le regole sono quelle del gioco tradizionale, ma garantisce un divertimento senza sosta grazie alla possibilità di accedere a differenti tipologie con dinamiche di gioco molto rapide e coinvolgenti. Inoltre la possibilità di giocare senza doversi registrare rende tutto più immediato. Non si ha accesso a tornei o olimpiadi ma si pò giocare in multiplayer con altri utenti appassionati del gioco rendendo l'esperienza molto coinvolgente. Seppur le regole siano facili diventare un buon giocatore di briscola non è così facile. Richiede molto esercizio e memoria per ricordarsi le carte già giocate dagli avversari. Proprio per questo se si vuole primeggiare è consigliabile esercitarsi il più possibile e le piattaforme online possono essere un'ottima palestra.

lunedì 28 gennaio 2019

Soccorso stradale Roma: come muoversi in caso di emergenza


Muoversi in macchina in mezzo al traffico della città può essere alle volte una grande comodità, spesso facendoci risparmiare molto tempo. Ma gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e può succedere che il nostro mezzo preferito ci pianti in asso in mezzo alla strada a causa di un qualsivoglia guasto, costringendoci a ricorrere a misure di sicurezza come quella di chiamare il carroattrezzi per far rimuovere la vettura e trasportarla altrove. Bisogna essere quindi preparati e conoscere i servizi di soccorso stradale presenti nella propria città. Sapere come intervenire tempestivamente e chiamare il soccorso stradale è certamente un grande vantaggio, e bisogna conoscere perlomeno le aziende di soccorso stradale che operano nei paraggi, e che possono correre in nostro aiuto in tempi brevi facendoci risparmiare tempo e soprattutto soldi.

A chi rivolgersi per servizi di soccorso e carroattrezzi

Vediamo quindi come muoversi in caso di emergenza, approfondendo quelli che sono i servizi offerti dall'azienda Cavaliere, leader nel settore del soccorso stradale e con i prezzi più bassi che potrete trovare a Roma. Soccorso Stradale Cavaliere è un'azienda che si occupa per l'appunto di intervenire in caso di guasti delle automobili, fornendo aiuto a tutti quegli automobilisti che si ritrovano in difficoltà, fermi al bordo strada senza possibilità di muoversi.

I servizi forniti dall'azienda comprendono Soccorso Stradale, Rottamazione auto e Demolizione auto. Il servizio di Soccorso stradale è disponibile 24 ore su 24, con automezzi che operano sull'intero territorio di Roma, dentro e fuori del Grande Raccordo. In caso di necessità basterà chiamare il servizio apposito, un carroattrezzi interverrà in maniera tempestiva, rimorchiando la vettura guasta e portandola nel luogo desiderato, casa o autofficina di fiducia. Il servizio, oltre ad essere efficiente e veloce, offre anche i prezzi più competitivi dell'intera area metropolitana di Roma.Difatti il servizio di soccorso stradale standard costa 50€, mentre quello per il trasporto di SUV o furgoni 100€. Se invece avete bisogno di trasportare la vostra vettura per la rottamazione o la demolizione, il prezzo di aggira intorno ai 70€ IVA inclusa. Sapere a chi rivolgersi in caso di bisogno è davvero un grande vantaggio, soprattutto quando si guasta la macchina o si hanno delle esigenze particolari, come ad esempio la demolizione o rottamazione del proprio veicolo.

Basterà chiamare il numero apposito per ricevere assistenza in maniera veloce e professionale, con costi davvero competitivi e alla portata di tutti all'interno della Capitale. Sia per la rottamazione che per la demolizione il servizio offerto prevede il ritiro della vettura a casa propria o in qualsiasi luogo di vostra comodità. L'auto verrà quindi trasportata all'officina o all'autodemolizione preposta alla rottamazione o demolizione del mezzo, il tutto completamente gratuito. Oltre al servizio di trasporto, Cavaliere Soccorso Stradale si occupa anche delle relative pratiche necessarie alla certificazione di rottamazione Auto/Scooter o Moto, alla radiazione, alla consegna della targa al Pra, e alla fornitura della necessaria documentazione sulla cessata proprietà del veicolo. Tutto ciò senza costi aggiuntivi. Il numero da chiamare in caso di emergenza è il seguente: +39 349 3981312, verrete messi in contatto con un'operatore che provvederà a mandare un carroattrezzi in vostro aiuto.