venerdì 26 agosto 2022

Come navigare in totale sicurezza sui siti Internet

Una delle prerogative da seguire per navigare al meglio su Internet è quella di mettere al primo posto la propria sicurezza e quella dei nostri dati. Ormai con le attività che svolgiamo in rete ogni giorno, “regaliamo” un mare di dati e informazioni personali che nemmeno abbiamo idea. É chiaro, quindi, che la sicurezza diventa l’aspetto più importante: usare Internet e trovare le risposte alle nostre domande è molto veloce, ma può essere altrettanto rapido trovarsi di fronte a brutti scherzi. Per questo motivo, è importante conoscere tutti i migliori consigli per navigare in maniera totalmente sicura su tutti i tipi di siti internet.

La scelta del Browser

La prima cosa a cui dobbiamo vedere per quanto riguarda la sicurezza è ovviamente il browser, ovvero lo strumento di ricerca che utilizziamo per navigare su internet. Che tu sia da computer oppure da telefonino, è fondamentale scegliere uno dei browser più rinomati e famosi come Google Chrome, Mozilla Firefox oppure Safari per i dispositivi IoS.

Altra regola fondamentale è quella di stare sempre al passo con gli aggiornamenti. I browser moderni, infatti, stanno diventando sempre più bravi a scovare siti internet poco sicuri oppure la presenza di alcuni virus. Per questo, è importante tenerli sempre aggiornati per avere la massima copertura possibile dal punto di vista della sicurezza.

I metodi di pagamento

Se ci troviamo in un sito in cui dobbiamo effettuare dei movimenti con la nostra carta di credito (il nostro conto PayPal o qualsiasi altro metodo di pagamento) - come può essere nel caso di piattaforme come le slot di NetBet - è fondamentale visionare i metodi di pagamento e il loro funzionamento.

Nel caso in cui avessimo un buon browser (aggiornato) oppure un buon anti-virus, probabilmente il sistema ci notificherà già della poca affidabilità di quel suddetto sito ma attenzione perché non è detto che ci arrivi questo avviso. Allora, a quel punto dovremo essere noi bravi a scovare qualsiasi tipo di problema.

Un programma anti-virus è comunque consigliato, è tra i migliori mezzi che possiamo avere a disposizione per la nostra sicurezza mentre navighiamo su Internet.

Navigare in incognito

All’inizio si parlava di dati personali. Ecco, non c’è cosa migliorare (per proteggere i nostri dati personali) che navigare in incognito. Quello di navigare in incognito è un metodo che dovrebbero seguire soprattutto quelle persone che non hanno intenzione di lasciare nessun tipo di traccia di sé su Internet, insomma tutte quelle persone che ci tengono alla privacy.

In questo senso, allora, navigare in incognito è perfetto, soprattutto se il dispositivo che utilizziamo viene poi usato anche da altre persone. Con l’incognito, non ci sarà più bisogno di eliminare la cronologia, il che vi permetterà di risparmiare un bel po’ di tempo.

Utilizza una password sicura

Non fa mai male ricordare l'importanza di diversificare le proprie password e non usare la medesima per ogni tipo di registrazione. In questo senso, esistono diverse app e siti che ci possono aiutare a ricordare le nostre password in totale sicurezza.

 Image by fancycrave1 from Pixabay

venerdì 13 agosto 2021

Google: che cos'è il quality rating in SERP

 

Da qualche tempo Google ha deciso di pubblicare sul proprio blog ufficiale un importante documento ufficiale, ovvero quello relativo alle linee guida sul rating espresso dai "quality rater", ovvero il personale che si occupa di valutare, secondo opportuni criteri, la qualità dei risultati di ricerca. Lo scopo è quello di inserire una sorta di "fattore umano" nella valutazione delle query di ricerca più sensibili, da affiancare ai fattori automatici e rendendo disponibile la versione più recente (la precedente era del 2013) a questo indirizzo.

Un piccolo "malloppo" di 160 pagine in inglese, utili da spulciare per chiarire lo scopo del rating, le modalità di valutazione ed i requisiti considerati all'interno della valutazione stessa; abbastanza complesso da consultare anche perchè alcuni fattori variano sensibilmente a seconda del paese di riferimento (in alcuni paesi potrebbe essere considerata pornografia ciò che passa relativamente indifferente da altre parti, ad esempio). Questo serve a ricordarci che la valutazione viene contestualizzata, almeno in linea di massima, e questo ci ricorda l'inutilità di ricorrere a fattori di posizionamento assoluti perchè, di fatto, ogni valutazione va fatta caso per caso.

Preferisco non evidenziare nessun argomento specifico all'interno del documento, perchè questo porterebbe ad una sovraottimizzazione di massa (esempio: nel documento si parla di mobile => tutti smanettano a casaccio sulla parte mobile del proprio sito senza capirci nulla) e questo, secondo me, è uno dei problemi più seri e sottovalutati di tutti i blog SEO. Non si tratta, è bene specificarlo, di un documento del tipo "come fare i siti in modo da posizionarsi bene sui motori di ricerca", bensì solo un piccolo tassello extra nelle (poche) informazioni ufficiali ed affidabili di cui disponiamo pubblicamente sull'argomento, e che viene utilizzato dai quality rater per valutare i risultati di ricerca, e cercare - si spera - di migliorarli.

Non è nota la modalità con cui questo genere di interventi agiscano, per cui non fatevi fuorviare: l'unico quality rater con cui abbia parlato in una vecchia intervista, pur restando anonimo, è stato decisamente "abbottonato" sull'argomento, ed ha preferito non darmi informazioni diverse da quelle note ufficialmente sui canali di Google.

Photo by Liz Weddon on Unsplash