domenica 13 agosto 2023

LinkedIn: cos'è e come funziona?

LinkedIn è un social network dedicato alla crescita professionale e alla ricerca di un lavoro oppure di un dipendente. 

Si tratta di una risorsa importante per chiunque desideri un nuovo impiego e voglia fornire ai potenziali datori di lavoro una visione d’insieme delle proprie esperienze lavorative (in modo sicuramente più dinamico rispetto al classico curriculum). 

Alcuni utenti scelgono addirittura di comprare like LinkedIn per dare un aspetto più autorevole al proprio profilo (ed eventualmente spiccare nelle selezioni).

Cos’è LinkedIn e a chi può servire

LinkedIn è la piattaforma perfetta per chiunque voglia mettere in mostra il proprio lavoro. In particolare, il sito è dedicato:

  • a studenti e disoccupati in cerca di un primo impiego;
  • a liberi professionisti che desiderano cambiare lavoro o vogliono sponsorizzare la propria attività;
  • alle aziende di ogni dimensione in cerca di nuove risorse;
  • ai lavoratori che vogliono connettersi con colleghi e datori di lavoro (attuali e passati);
  • a chi vuole tenersi aggiornato sul mondo del lavoro, sulle nuove offerte e sulle tendenze del momento.

Come funziona LinkedIn

L’iscrizione a LinkedIn prevede di creare un account dedicato alle proprie esperienze accademiche e/o lavorative, così da attirare l’attenzione di un eventuale recruiter. 

La piattaforma, infatti, consente di usare la dicitura #opentowork sulla propria immagine profilo per comunicare la propria apertura a un nuovo lavoro. Nella parte più alta del profilo, è inoltre importante segnalare la posizione lavorativa a cui si aspira e la città/paese in cui si abita e si intende lavorare.

All’interno del profilo, conviene postare:

  • un contenuto in primo piano (per esempio il portfolio);
  • una breve presentazione;
  • le proprie esperienze lavorative in ordine cronologico inverso (avendo cura di taggare i precedenti datori di lavoro); 
  • i titoli di studio;
  • i progetti più importanti a cui si è preso parte;
  • le competenze (che possono essere confermate tramite i precedenti impieghi oppure dagli altri utenti della piattaforma);
  • eventuali pubblicazioni, riconoscimenti e premi;
  • eventuali sezioni extra basate sulle proprie esperienze personali (lingue, certificazioni, ecc.).

Una volta creato un profilo, è possibile seguire gli account di aziende e privati, ricevendo aggiornamenti sulle loro attività e sulle eventuali posizioni aperte. Il social consente anche di impiegare il servizio di messaggistica istantanea interno, utile per chattare con eventuali colleghi o recruiter senza condividere troppe informazioni personali.

Inoltre, è possibile frequentare i corsi di LinkedIn Learning, per ottenere nuove competenze e certificazioni, oppure acquistare un abbonamento premium.

LinkedIn Premium Career consente di vedere come le proprie candidature si posizionano rispetto a quelle degli altri candidati ed è possibile visualizzare i profili di tutti gli utenti che hanno visitato il proprio account.

Come candidarsi per una posizione lavorativa

Lo scopo principale di LinkedIn è consentire a lavoratori e recruiter di incontrarsi; per tale motivo, chi usa il social per trovare lavoro può selezionare il tipo di posizione desiderata, specificando:

  • i tipi di località richiesti (in sede, ibrido, da remoto);
  • la località in cui abita e il raggio in cui è disposto a lavorare;
  • la data di inizio dell’eventuale lavoro (immediatamente o nel prossimo futuro);
  • il tipo di impiego richiesto (a tempo pieno, part time, a contratto, stage, temporaneo).

Dalla sezione Lavoro del social, è possibile visualizzare le offerte di lavoro più in linea con il proprio profilo. Per ottenere più offerte di lavoro possibili, è consigliabile iscriversi alla newsletter di LinkedIn per ottenere una selezione più ampia. 

Quando si trova una posizione di proprio gradimento, è possibile candidarsi in due modi:

  • inviando il curriculum vitae come allegato, direttamente tramite LinkedIn;
  • seguendo la procedura consigliata dall’azienda (talvolta facendo riferimento a siti esterni).

Il curriculum che viene allegato tramite LinkedIn deve essere fornito dall’utente ed è sempre consigliabile che sia aggiornato e di buona qualità. 

In seguito alla candidatura, sarà possibile ricevere una notifica quando questa verrà visualizzata. 

Perchè postare contenuti su LinkedIn

LinkedIn consente di postare link, video e foto come un qualunque altro social network (ma non tutti gli utenti scelgono di usufruire di questa modalità, detta “modalità creazione di contenuti”. Tuttavia, si tratta di un ottimo metodo per farsi notare e per mettere in maggiore evidenza i propri progetti e traguardi personali in maniera professionale.

Di ciascun post, è possibile verificare le visualizzazioni, le impressioni e le comparse nel motore di ricerca.

venerdì 26 agosto 2022

Come navigare in totale sicurezza sui siti Internet

Una delle prerogative da seguire per navigare al meglio su Internet è quella di mettere al primo posto la propria sicurezza e quella dei nostri dati. Ormai con le attività che svolgiamo in rete ogni giorno, “regaliamo” un mare di dati e informazioni personali che nemmeno abbiamo idea. É chiaro, quindi, che la sicurezza diventa l’aspetto più importante: usare Internet e trovare le risposte alle nostre domande è molto veloce, ma può essere altrettanto rapido trovarsi di fronte a brutti scherzi. Per questo motivo, è importante conoscere tutti i migliori consigli per navigare in maniera totalmente sicura su tutti i tipi di siti internet.

La scelta del Browser

La prima cosa a cui dobbiamo vedere per quanto riguarda la sicurezza è ovviamente il browser, ovvero lo strumento di ricerca che utilizziamo per navigare su internet. Che tu sia da computer oppure da telefonino, è fondamentale scegliere uno dei browser più rinomati e famosi come Google Chrome, Mozilla Firefox oppure Safari per i dispositivi IoS.

Altra regola fondamentale è quella di stare sempre al passo con gli aggiornamenti. I browser moderni, infatti, stanno diventando sempre più bravi a scovare siti internet poco sicuri oppure la presenza di alcuni virus. Per questo, è importante tenerli sempre aggiornati per avere la massima copertura possibile dal punto di vista della sicurezza.

I metodi di pagamento

Se ci troviamo in un sito in cui dobbiamo effettuare dei movimenti con la nostra carta di credito (il nostro conto PayPal o qualsiasi altro metodo di pagamento) - come può essere nel caso di piattaforme come le slot di NetBet - è fondamentale visionare i metodi di pagamento e il loro funzionamento.

Nel caso in cui avessimo un buon browser (aggiornato) oppure un buon anti-virus, probabilmente il sistema ci notificherà già della poca affidabilità di quel suddetto sito ma attenzione perché non è detto che ci arrivi questo avviso. Allora, a quel punto dovremo essere noi bravi a scovare qualsiasi tipo di problema.

Un programma anti-virus è comunque consigliato, è tra i migliori mezzi che possiamo avere a disposizione per la nostra sicurezza mentre navighiamo su Internet.

Navigare in incognito

All’inizio si parlava di dati personali. Ecco, non c’è cosa migliorare (per proteggere i nostri dati personali) che navigare in incognito. Quello di navigare in incognito è un metodo che dovrebbero seguire soprattutto quelle persone che non hanno intenzione di lasciare nessun tipo di traccia di sé su Internet, insomma tutte quelle persone che ci tengono alla privacy.

In questo senso, allora, navigare in incognito è perfetto, soprattutto se il dispositivo che utilizziamo viene poi usato anche da altre persone. Con l’incognito, non ci sarà più bisogno di eliminare la cronologia, il che vi permetterà di risparmiare un bel po’ di tempo.

Utilizza una password sicura

Non fa mai male ricordare l'importanza di diversificare le proprie password e non usare la medesima per ogni tipo di registrazione. In questo senso, esistono diverse app e siti che ci possono aiutare a ricordare le nostre password in totale sicurezza.

 Image by fancycrave1 from Pixabay